Il formato DBF iniziò a farsi strada a principio degli anni '70, epoca in cui le prime applicazioni informatiche cominciavano a prendere vita, così come le base dati. Anche se sono passati più di quarant'anni da allora, ancora esistono databese di tipo DBF e grazie a DBF Explorer potremo accedervi.
Le base dati dBase furono un successo a metà degli anni '80 e il formato DBF divenne uno standard utilizzado da molte base dati indipendentemente dal fabbricante. Ciò nonostante, con l'arrivo di Windows e della sua nuova interfaccia grafica, dBase non seppe adattarsi e il formato che possiamo visualizzare con DBF Explorer perse importanza e notorietà.
Ad ogni modo va detto che il dBase Plus continua ad essere venduto e utilizzato da diverse aziende, per cui un programma come DBF Explorer potrà esserci utile per utilizzare e visualizzare queste base dati.
Se pensi che possa fare al caso tuo, scarica subito DBF Explorer.
Vogliamo sapere la tua! Ti va di lasciarci una recensione?